Scaduto
CENTRO AGRO ALIMENTARE RIMINESE Spa
Gara #553
PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTINENTE ARCHITETTURA E INGEGNERIA RELATIVO ALLA DIREZIONE DEI LAVORI, CONTABILITA’ E MISURE E DEL SERVIZIO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE ESECUTIVA, PER “LAVORI DI RAZIONALIZZAZIONE LOGISTICA DEL C.A.A.R. S.P.A.” – FONDI PNRR – M2 - C1 - I2.1.Informazioni appalto
05/06/2025
Aperta
Servizi tecnici
€ 245.576,64
Maini Dini Gianfranco
Categorie merceologiche
7133
-
Vari servizi di ingegneria
Lotti
1
B71E159C26
C95C24002070005
Qualità prezzo
SERVIZIO DIREZIONE DEI LAVORI, CONTABILITA’ E MISURE E DEL SERVIZIO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE ESECUTIVA, INERENTI AI “LAVORI DI RAZIONALIZZAZIONE LOGISTICA DEL CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE S.P.A.” – INTERVENTO FINANZIATO NELL'AMBITO DEL PNRR - NEXT GENERATION EU – MISSIONE 2 - COMPONENTE 1 - INVESTIMENTO 2.1.
L’intervento ha per oggetto "L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTINENTE ALL’ARCHITETTURA E ALL’INGEGNERIA RELATIVO ALLA DIREZIONE DEI LAVORI, CONTABILITA’ E MISURE E DEL SERVIZIO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE ESECUTIVA, INERENTI AI “LAVORI DI RAZIONALIZZAZIONE LOGISTICA DEL CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE S.P.A.” – INTERVENTO FINANZIATO NELL'AMBITO DEL PNRR - NEXT GENERATION EU – MISSIONE 2 - COMPONENTE 1 - INVESTIMENTO 2.1.
€ 85.951,82
€ 0,00
€ 159.624,82
Seggio di gara
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
MAINI DINI | GIANFRANCO | Rdf |
Commissione valutatrice
DETERMINAZIONE N. 622
28/07/2025
cv-sanguanini-2025-privacy.pdf SHA-256: b264ad7c6414e6cd1111afea1e4be8bc57fc14a8b18dd4368d6b6390f908f678 28/07/2025 15:21 |
372.27 kB | |
curriculum-di-moreno-casali-privacy.doc SHA-256: e8327262afccc521ad7163906feed0a64fa932f1ec91e64bbcc398775f2eac07 28/07/2025 15:23 |
236.50 kB | |
curriculum-vittori.pdf SHA-256: acf68c95b011ae1f15c3d3c51ba49ea65cf35388116348919eb4208a4b69985a 28/07/2025 15:27 |
401.50 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
SANGUANINI | FAUSTO | PRESIDENTE |
CASALI | MORENO | MEMBRO |
GIOVANNINO | VITTORI | MEMBRO |
Scadenze
30/06/2025 13:00
08/07/2025 13:00
08/07/2025 14:00
Allegati
all.-e-attestazione-ulteriori-principi-pnrr.pdf SHA-256: edf11387fe26e631a9bd98f8b4e40b51ff44a582727f802526c1bcb70e7f4db6 28/05/2025 14:28 |
227.27 kB | |
all.-f-dichiaraz.-titolare-effettivo.pdf SHA-256: eb704ba864ab0601a44c653ce3a6dacea6b8e3e058acb984516eb92ce2d694dc 28/05/2025 14:28 |
192.10 kB | |
all.-g-dichiarazione-professionisti.pdf SHA-256: 8a98e914824e0358d4131e1ac76f5d0fef691854306c02c824a1560c3d1e93ae 28/05/2025 14:28 |
283.42 kB | |
all.-h-requisiti-speciali-professionisti.pdf SHA-256: c81428ea326c47469015d9405e95f6240fc338d9f9684e8d03f27d7d6445f61c 28/05/2025 14:28 |
298.40 kB | |
all.-i-impegno-rtp-professionisti.pdf SHA-256: ec2cf24939b6c634bc8ef0b12108d67e1222d979714e7e4b6c28e12e5d791524 28/05/2025 14:28 |
157.84 kB | |
all.-l-offerta-economica.pdf SHA-256: 4abac22a30d367e816e55daa2f9df8e3bedff41e406369c69228a989ac61c3f6 28/05/2025 14:28 |
164.38 kB | |
all.-m-attestazione-imposta-di-bollo.pdf SHA-256: 9a9e9c7ae6ce79201e41ef778408d3425c550310e859c65cc76c32a198955a2b 28/05/2025 14:28 |
182.84 kB | |
cse-generale-pnrr-caar.pdf SHA-256: f548a9309faf610d5bc0c76a06599d63db53988384be3fb4498d1bd77612fb68 28/05/2025 14:28 |
186.49 kB | |
all.-a-istanza-di-partecip-e-dichiaraz.-integrative.pdf SHA-256: 1173d0e7726b2bc66dbd76003a4938ecf73ca7cb806fdebcd1c09b8350bc98f6 28/05/2025 14:28 |
473.75 kB | |
all.-b-requisiti-e-impegni-pnrr.pdf SHA-256: ecb049b3c2b95074a831a90d73cb66b1b59081f091994afca8d7a4285798aa04 28/05/2025 14:28 |
300.74 kB | |
all.-c-mod.-conflitto-dinteresse.pdf SHA-256: 1b3864d762409e46382e4d73a5fca8fcd7210b3b55386476691c2cc65c2fbc34 28/05/2025 14:28 |
265.92 kB | |
all.-d-dichiarazione-dnsh.pdf SHA-256: 19ae7246cf45a04d784e338dd4fa173778eafdcd2cc23b8d425922f14fb4b060 28/05/2025 14:28 |
211.17 kB | |
ia.03-d.operativo.pdf SHA-256: c6fe63353276b692e10188e2eb7e381f7489581c3c08d1ff409d258aa569bb24 28/05/2025 14:28 |
160.14 kB | |
riepilogo-d.ll.-e-cse-.pdf SHA-256: 5d4c679e3100101dbad86f973bdbe388915efa5d5d2ef49681fbbf680024a724 28/05/2025 14:28 |
66.22 kB | |
s.03-d.operativo.pdf SHA-256: 8ce1821d51546eaaee07a138774d411c3dff422ee58365cea99a490342fafa13 28/05/2025 14:28 |
159.77 kB | |
schema-disciplinare.incarico.tecnico.dl.cse.pdf SHA-256: 4fbcc9b14c66dc5461ea24a1ed03b3f65a0c9418c34bc09eb6865512e8f6e2ce 28/05/2025 14:28 |
547.81 kB | |
ia.02-direttore-operativo.pdf SHA-256: 6a51eaf6b7aa007ed9780160708e73b6e97c6899eb4ddeda9ae12c374278e2bd 28/05/2025 14:28 |
188.30 kB | |
link-doc.ti-tecnici.pdf SHA-256: ab89bc82d0a09655de68246a3f3b02d7d7487e1b5dc4fef135463f3750946762 29/05/2025 13:40 |
123.04 kB | |
disciplinare-di-gara.pdf.p7m SHA-256: d10cae2387f87cd5a55b1a8a4a347b2d255388faea661e59252ddb5ecd5d782b 05/06/2025 11:55 |
811.77 kB | |
e.03-d.ll.pdf SHA-256: 00ee7c2bfc2e31576f34c53235f9e4088ec0a0c25b51f40297dda7d7bb6234b6 23/06/2025 11:00 |
191.45 kB |
Chiarimenti
06/06/2025 16:46
Quesito #1
Si richiede se la Categoria EDILIZIA con ID Opere E.03 indicata nel disciplinare di gara a pag.13, possa essere coperta con ID Opere di altra destinazione funzionale con grado di complessità almeno pari ai servizi da affidare, ovvero con ID Opere E.20 oppure E.22.
10/06/2025 15:26
Risposta
Buonasera,
in merito al quesito proposto, si comunica che si conferma tale facoltà.
IL RUP DELLA PROCEDURA DI GARA
in merito al quesito proposto, si comunica che si conferma tale facoltà.
IL RUP DELLA PROCEDURA DI GARA
06/06/2025 17:23
Quesito #2
A pag.13 del disciplinare di gara è richiesto di dimostrare l’elenco dei servizi di architettura e di ingegneria relativi a lavori appartenenti alle categorie Edilizia E.03, Impianti IA.03 e Impianti IA.02. A pag. 15 dello stesso disciplinare è richiesto di inserire nel gruppo di lavoro anche la figura di un Direttore operativo delle opere strutturali. Inoltre, tra i documenti forniti a base di gara è presente il documento “s.03.d.operativo” che riguarda servizi relativi all’architettura e all’ingegneria riferiti alla categoria Strutture S.03.
Si richiede di chiarire se, a pag. 13 del disciplinare di gara la “Tabella 1 - Categorie, ID e importi minimi dei lavori per l’elenco dei servizi” sia erroneamente incompleta in quanto priva della categoria S.03. In tal caso si richiede di integrare la tabella fornendo i dati relativi a tale categoria, ovvero ID opere DM 17.06.2016 - Grado di complessità - Importo opere - Importo del Requisito di partecipazione.
Si richiede di chiarire se, a pag. 13 del disciplinare di gara la “Tabella 1 - Categorie, ID e importi minimi dei lavori per l’elenco dei servizi” sia erroneamente incompleta in quanto priva della categoria S.03. In tal caso si richiede di integrare la tabella fornendo i dati relativi a tale categoria, ovvero ID opere DM 17.06.2016 - Grado di complessità - Importo opere - Importo del Requisito di partecipazione.
10/06/2025 15:30
Risposta
Buonasera, in merito al quesito proposto, si comunica quanto segue:
- la tabella 1 al punto 6.3 del disciplinare di gara è completa mentre la categoria S.03 vale ai soli fini del calcolo della parcella. Quindi, per quanto riguarda i requisiti, questi devono essere posseduti come richiesto al citato punto 6.3 di pag. 13 del disciplinare di gara.
IL RUP DELLA PROCEDURA DI GARA
- la tabella 1 al punto 6.3 del disciplinare di gara è completa mentre la categoria S.03 vale ai soli fini del calcolo della parcella. Quindi, per quanto riguarda i requisiti, questi devono essere posseduti come richiesto al citato punto 6.3 di pag. 13 del disciplinare di gara.
IL RUP DELLA PROCEDURA DI GARA
20/06/2025 14:47
Quesito #3
Buongiorno,
con riferimento a quanto riportato nel disciplinare di gara, si richiedono i seguenti chiarimenti:
Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che tra i servizi di architettura e di ingegneria espletati negli ultimi 10 anni, siano compresi anche la progettazione di fattibilità tecnico economica, la progettazione preliminare, la progettazione definitiva e la progettazione esecutiva.Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che l’importo richiesto in categoria E03 può essere coperto da servizi prestati in E e aventi grado di complessità G maggiore rispetto a quello della E03.Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che l’importo richiesto in categoria I03 può essere coperto da servizi prestati in I04, avendo quest’ultima grado di complessità G maggiore rispetto a quello della I03.Si chiede conferma che la documentazione tecnica da inserire nella busta virtuale B, in caso di costituendo RTP, vada sottoscritta digitalmente da parte di tutti gli operatori economici.Per quanto riguarda le tavole e schede richieste per il criterio A.1.2, come riportato a pag. 36 del Disciplinare, si chiede quali formati di fogli siano ammessi (A3, A2, A1, ecc.). Si chiede inoltre se possano contenere anche testi scritti e nell’eventualità quali caratteristiche debbano avere questi ultimi (carattere, dimensione, interlinea, ecc.).Le dichiarazioni di cui ai paragrafi n. 15.4, 15.5, 15.6 e 15.7 del disciplinare, in caso di costituendo RTP, vanno prodotte come un unico documento per ognuna, sottoscritto da tutti gli operatori del raggruppamento oppure ogni operatore economico deve produrre il suo documento e sottoscriverlo singolarmente?In merito all’ultimo capoverso del paragrafo 6.3 del disciplinare: “[…] il requisito richiesto per ciascun ID deve essere posseduto dai soggetti che espletano direttamente l’incarico e che quindi fanno parte del gruppo di lavoro […]” si chiede in caso di Società di Ingegneria, per le quali le comprove dei servizi espletati sono state emesse dai committenti a nome della stessa società, quale soggetto si intende titolare delle categorie ID-importi maturati.Si chiede conferma che i direttori operativi degli impianti debbano possedere i requisiti dei relativi ID di cui al punto 6.3.E.Si chiede se il professionista che ricopre la figura del CSE debba possedere tutti i requisiti richiesti al punto 6.3.E.Nella documentazione posta a base di gara non è stato compreso il calcolo della parcella relativo alla categoria E03 (corrispettivo pari a € 55.120,15 evincibile dal documento di riepilogo: riepilogo-d.ll.-e-cse-.pdf). Si chiede, se possibile, di rendere disponibile tale documento.A pag. 36 del Disciplinare, in merito al criterio di valutazione B, è stato riportato: “[…] metodologia operativa esecuzione dei servizi DL + CSE […]”. Non è chiaro se la relazione richiesta per il criterio B debba vertere sia sulle tematiche afferenti al DL che al CSE o esclusivamente sulla DL, visto che la relazione richiesta per il criterio C – sicurezza deve riguardare esclusivamente la gestione della sicurezza sul cantiere, come si evince a pag. 37 del disciplinare.
Grazie.
Cordiali saluti
con riferimento a quanto riportato nel disciplinare di gara, si richiedono i seguenti chiarimenti:
Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che tra i servizi di architettura e di ingegneria espletati negli ultimi 10 anni, siano compresi anche la progettazione di fattibilità tecnico economica, la progettazione preliminare, la progettazione definitiva e la progettazione esecutiva.Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che l’importo richiesto in categoria E03 può essere coperto da servizi prestati in E e aventi grado di complessità G maggiore rispetto a quello della E03.Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che l’importo richiesto in categoria I03 può essere coperto da servizi prestati in I04, avendo quest’ultima grado di complessità G maggiore rispetto a quello della I03.Si chiede conferma che la documentazione tecnica da inserire nella busta virtuale B, in caso di costituendo RTP, vada sottoscritta digitalmente da parte di tutti gli operatori economici.Per quanto riguarda le tavole e schede richieste per il criterio A.1.2, come riportato a pag. 36 del Disciplinare, si chiede quali formati di fogli siano ammessi (A3, A2, A1, ecc.). Si chiede inoltre se possano contenere anche testi scritti e nell’eventualità quali caratteristiche debbano avere questi ultimi (carattere, dimensione, interlinea, ecc.).Le dichiarazioni di cui ai paragrafi n. 15.4, 15.5, 15.6 e 15.7 del disciplinare, in caso di costituendo RTP, vanno prodotte come un unico documento per ognuna, sottoscritto da tutti gli operatori del raggruppamento oppure ogni operatore economico deve produrre il suo documento e sottoscriverlo singolarmente?In merito all’ultimo capoverso del paragrafo 6.3 del disciplinare: “[…] il requisito richiesto per ciascun ID deve essere posseduto dai soggetti che espletano direttamente l’incarico e che quindi fanno parte del gruppo di lavoro […]” si chiede in caso di Società di Ingegneria, per le quali le comprove dei servizi espletati sono state emesse dai committenti a nome della stessa società, quale soggetto si intende titolare delle categorie ID-importi maturati.Si chiede conferma che i direttori operativi degli impianti debbano possedere i requisiti dei relativi ID di cui al punto 6.3.E.Si chiede se il professionista che ricopre la figura del CSE debba possedere tutti i requisiti richiesti al punto 6.3.E.Nella documentazione posta a base di gara non è stato compreso il calcolo della parcella relativo alla categoria E03 (corrispettivo pari a € 55.120,15 evincibile dal documento di riepilogo: riepilogo-d.ll.-e-cse-.pdf). Si chiede, se possibile, di rendere disponibile tale documento.A pag. 36 del Disciplinare, in merito al criterio di valutazione B, è stato riportato: “[…] metodologia operativa esecuzione dei servizi DL + CSE […]”. Non è chiaro se la relazione richiesta per il criterio B debba vertere sia sulle tematiche afferenti al DL che al CSE o esclusivamente sulla DL, visto che la relazione richiesta per il criterio C – sicurezza deve riguardare esclusivamente la gestione della sicurezza sul cantiere, come si evince a pag. 37 del disciplinare.
Grazie.
Cordiali saluti
24/06/2025 12:15
Risposta
Buongiorno, in merito al quesito proposto, si comunica quanto segue:
• Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che tra i servizi di architettura e di ingegneria espletati negli ultimi 10 anni, siano compresi anche la progettazione di fattibilità tecnico economica, la progettazione preliminare, la progettazione definitiva e la progettazione esecutiva. RISPOSTA: Si conferma.
• Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che l’importo richiesto in categoria E03 può essere coperto da servizi prestati in E e aventi grado di complessità G maggiore rispetto a quello della E03. RISPOSTA: Si conferma.
• Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che l’importo richiesto in categoria I03 può essere coperto da servizi prestati in I04, avendo quest’ultima grado di complessità G maggiore rispetto a quello della I03. RISPOSTA: non si comprende la domanda, visto che la categoria I03 non risulta richiamata dal disciplinare di gara. In ogni caso se la domanda è riferita alla categoria IA.03 e se questa è sostituibile con la categoria IA.04, si conferma la sostituibilità di quest’ultima alla categoria IA.03.
• Si chiede conferma che la documentazione tecnica da inserire nella busta virtuale B, in caso di costituendo RTP, vada sottoscritta digitalmente da parte di tutti gli operatori economici. RISPOSTA: SI CONFERMA.
• Per quanto riguarda le tavole e schede richieste per il criterio A.1.2, come riportato a pag. 36 del Disciplinare, si chiede quali formati di fogli siano ammessi (A3, A2, A1, ecc.). Si chiede inoltre se possano contenere anche testi scritti e nell’eventualità quali caratteristiche debbano avere questi ultimi (carattere, dimensione, interlinea, ecc.). RISPOSTA: non viene precisato nel disciplinare e pertanto è rimesso alla discrezionalità del concorrente.
• Le dichiarazioni di cui ai paragrafi n. 15.4, 15.5, 15.6 e 15.7 del disciplinare, in caso di costituendo RTP, vanno prodotte come un unico documento per ognuna, sottoscritto da tutti gli operatori del raggruppamento oppure ogni operatore economico deve produrre il suo documento e sottoscriverlo singolarmente? RISPOSTA: si ammettono entrambe le modalità di produzione dei documenti, purché le informazioni richieste siano complete per ogni partecipante al costituendo raggruppamento.
• In merito all’ultimo capoverso del paragrafo 6.3 del disciplinare: “[…] il requisito richiesto per ciascun ID deve essere posseduto dai soggetti che espletano direttamente l’incarico e che quindi fanno parte del gruppo di lavoro […]” si chiede in caso di Società di Ingegneria, per le quali le comprove dei servizi espletati sono state emesse dai committenti a nome della stessa società, quale soggetto si intende titolare delle categorie ID-importi maturati. RISPOSTA: in caso di partecipazione di società il requisito si deve intendere riferito alla società stessa.
• Si chiede conferma che i direttori operativi degli impianti debbano possedere i requisiti dei relativi ID di cui al punto 6.3.E. RISPOSTA: SI CONFERMA.
• Si chiede se il professionista che ricopre la figura del CSE debba possedere tutti i requisiti richiesti al punto 6.3.E. RISPOSTA: SI CONFERMA.
• Nella documentazione posta a base di gara non è stato compreso il calcolo della parcella relativo alla categoria E03 (corrispettivo pari a € 55.120,15 evincibile dal documento di riepilogo: riepilogo-d.ll.-e-cse-.pdf). Si chiede, se possibile, di rendere disponibile tale documento. RISPOSTA: ora è disponibile in allegati pubblici.
• A pag. 36 del Disciplinare, in merito al criterio di valutazione B, è stato riportato: “[…] metodologia operativa esecuzione dei servizi DL + CSE […]”. Non è chiaro se la relazione richiesta per il criterio B debba vertere sia sulle tematiche afferenti al DL che al CSE o esclusivamente sulla DL, visto che la relazione richiesta per il criterio C – sicurezza deve riguardare esclusivamente la gestione della sicurezza sul cantiere, come si evince a pag. 37 del disciplinare.
RISPOSTA: si tratta di un refuso. La metodologia operativa del punto B) di pagina 36, primo capoverso, va riferita alla sola direzione lavori.
• Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che tra i servizi di architettura e di ingegneria espletati negli ultimi 10 anni, siano compresi anche la progettazione di fattibilità tecnico economica, la progettazione preliminare, la progettazione definitiva e la progettazione esecutiva. RISPOSTA: Si conferma.
• Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che l’importo richiesto in categoria E03 può essere coperto da servizi prestati in E e aventi grado di complessità G maggiore rispetto a quello della E03. RISPOSTA: Si conferma.
• Per quanto riguarda la capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare, si chiede conferma che l’importo richiesto in categoria I03 può essere coperto da servizi prestati in I04, avendo quest’ultima grado di complessità G maggiore rispetto a quello della I03. RISPOSTA: non si comprende la domanda, visto che la categoria I03 non risulta richiamata dal disciplinare di gara. In ogni caso se la domanda è riferita alla categoria IA.03 e se questa è sostituibile con la categoria IA.04, si conferma la sostituibilità di quest’ultima alla categoria IA.03.
• Si chiede conferma che la documentazione tecnica da inserire nella busta virtuale B, in caso di costituendo RTP, vada sottoscritta digitalmente da parte di tutti gli operatori economici. RISPOSTA: SI CONFERMA.
• Per quanto riguarda le tavole e schede richieste per il criterio A.1.2, come riportato a pag. 36 del Disciplinare, si chiede quali formati di fogli siano ammessi (A3, A2, A1, ecc.). Si chiede inoltre se possano contenere anche testi scritti e nell’eventualità quali caratteristiche debbano avere questi ultimi (carattere, dimensione, interlinea, ecc.). RISPOSTA: non viene precisato nel disciplinare e pertanto è rimesso alla discrezionalità del concorrente.
• Le dichiarazioni di cui ai paragrafi n. 15.4, 15.5, 15.6 e 15.7 del disciplinare, in caso di costituendo RTP, vanno prodotte come un unico documento per ognuna, sottoscritto da tutti gli operatori del raggruppamento oppure ogni operatore economico deve produrre il suo documento e sottoscriverlo singolarmente? RISPOSTA: si ammettono entrambe le modalità di produzione dei documenti, purché le informazioni richieste siano complete per ogni partecipante al costituendo raggruppamento.
• In merito all’ultimo capoverso del paragrafo 6.3 del disciplinare: “[…] il requisito richiesto per ciascun ID deve essere posseduto dai soggetti che espletano direttamente l’incarico e che quindi fanno parte del gruppo di lavoro […]” si chiede in caso di Società di Ingegneria, per le quali le comprove dei servizi espletati sono state emesse dai committenti a nome della stessa società, quale soggetto si intende titolare delle categorie ID-importi maturati. RISPOSTA: in caso di partecipazione di società il requisito si deve intendere riferito alla società stessa.
• Si chiede conferma che i direttori operativi degli impianti debbano possedere i requisiti dei relativi ID di cui al punto 6.3.E. RISPOSTA: SI CONFERMA.
• Si chiede se il professionista che ricopre la figura del CSE debba possedere tutti i requisiti richiesti al punto 6.3.E. RISPOSTA: SI CONFERMA.
• Nella documentazione posta a base di gara non è stato compreso il calcolo della parcella relativo alla categoria E03 (corrispettivo pari a € 55.120,15 evincibile dal documento di riepilogo: riepilogo-d.ll.-e-cse-.pdf). Si chiede, se possibile, di rendere disponibile tale documento. RISPOSTA: ora è disponibile in allegati pubblici.
• A pag. 36 del Disciplinare, in merito al criterio di valutazione B, è stato riportato: “[…] metodologia operativa esecuzione dei servizi DL + CSE […]”. Non è chiaro se la relazione richiesta per il criterio B debba vertere sia sulle tematiche afferenti al DL che al CSE o esclusivamente sulla DL, visto che la relazione richiesta per il criterio C – sicurezza deve riguardare esclusivamente la gestione della sicurezza sul cantiere, come si evince a pag. 37 del disciplinare.
RISPOSTA: si tratta di un refuso. La metodologia operativa del punto B) di pagina 36, primo capoverso, va riferita alla sola direzione lavori.
24/06/2025 10:10
Quesito #4
Il disciplinare di gara indica come oggetto dell’incarico “DIREZIONE DEI LAVORI, CONTABILITA’ E MISURE E DEL SERVIZIO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE ESECUTIVA”.
I calcoli delle parcelle resi disponibili sono relativi a:
- CSE per l’intero importo calcolato con aliquota delle opere edili E03
- S03 relative alla DO strutture
- IA02 relative alla DO Impianti meccanici
- IA03 relativa alla DO impianti elettrici
- Risulta mancante il calcolo per le opere edili E03
Il prospetto di riepilogo fornito indica per la E03 un importo di 68.472,35 € (che come detto non ha calcolo di supporto).
Ad ogni buon conto, riteniamo che nei calcoli siano stati omesse, anche se esplicitamente richieste dall’oggetto dell’incarico, le prestazioni:
- Qcl01 - per le specilizzazioni S03, IA02, IA03 per attività di DL e assistenza al collaudo e prove di accettazione (specifiche per ogni specilizzazione)
- Qcl04 Coordinamento e supervisione dell'ufficio di direzione lavori da calcolare su ogni specializzazione e ricadente sul DL
- Qcl10 Contabilità dei lavori a corpo da calcolare su ogni specilizzazione
Ravvedendo quindi una palese incongruità fra il servizio richiesto ed il compenso posto a base d’asta si chiede se l’importo a base d’asta debba essere rettificato per adeguarlo al tipo di servizio richiesto?
I calcoli delle parcelle resi disponibili sono relativi a:
- CSE per l’intero importo calcolato con aliquota delle opere edili E03
- S03 relative alla DO strutture
- IA02 relative alla DO Impianti meccanici
- IA03 relativa alla DO impianti elettrici
- Risulta mancante il calcolo per le opere edili E03
Il prospetto di riepilogo fornito indica per la E03 un importo di 68.472,35 € (che come detto non ha calcolo di supporto).
Ad ogni buon conto, riteniamo che nei calcoli siano stati omesse, anche se esplicitamente richieste dall’oggetto dell’incarico, le prestazioni:
- Qcl01 - per le specilizzazioni S03, IA02, IA03 per attività di DL e assistenza al collaudo e prove di accettazione (specifiche per ogni specilizzazione)
- Qcl04 Coordinamento e supervisione dell'ufficio di direzione lavori da calcolare su ogni specializzazione e ricadente sul DL
- Qcl10 Contabilità dei lavori a corpo da calcolare su ogni specilizzazione
Ravvedendo quindi una palese incongruità fra il servizio richiesto ed il compenso posto a base d’asta si chiede se l’importo a base d’asta debba essere rettificato per adeguarlo al tipo di servizio richiesto?
24/06/2025 15:29
Risposta
RISPOSTA:
Il calcolo per le opere edili E.03 è stato pubblicato.
Le prestazioni indicate per le parcelle calcolate per le altre categorie che non siano E.03, fanno riferimento ai direttori operativi e non al direttore dei lavori, figura che può essere solo unica e che svolgerà anche il compito di coordinatore e sottoscriverà la contabilità.
Il calcolo per le opere edili E.03 è stato pubblicato.
Le prestazioni indicate per le parcelle calcolate per le altre categorie che non siano E.03, fanno riferimento ai direttori operativi e non al direttore dei lavori, figura che può essere solo unica e che svolgerà anche il compito di coordinatore e sottoscriverà la contabilità.
25/06/2025 11:04
Quesito #5
Buongiorno,
con riferimento alle indicazioni riportate alle pagg. da 33 a 38 del Disciplinare di gara, si chiede quanto segue.
Per quanto riguarda le lunghezze massime delle relazioni richieste per la busta B - tecnica:
il criterio A.1.1 dovrà avere come lunghezza massima 4 pagine A4 solo fronte oppure 4 pagine A4 fronte e retro e cioè un totale pari a 8 facciate,il criterio A.1.2 dovrà avere come lunghezza massima (escluse le tavole e schede) 3 pagine A4 solo fronte oppure 3 pagine A4 fronte e retro e cioè un totale pari a 6 facciate, per ciascun servizio prestato,il criterio B dovrà avere come lunghezza massima 4 pagine A4 solo fronte oppure 4 pagine A4 fronte e retro e cioè un totale pari a 8 facciate,il criterio C dovrà avere come lunghezza massima 6 pagine A4 solo fronte oppure 6 pagine A4 fronte e retro e cioè un totale pari a 12 facciate.
Grazie.
Cordiali saluti
con riferimento alle indicazioni riportate alle pagg. da 33 a 38 del Disciplinare di gara, si chiede quanto segue.
Per quanto riguarda le lunghezze massime delle relazioni richieste per la busta B - tecnica:
il criterio A.1.1 dovrà avere come lunghezza massima 4 pagine A4 solo fronte oppure 4 pagine A4 fronte e retro e cioè un totale pari a 8 facciate,il criterio A.1.2 dovrà avere come lunghezza massima (escluse le tavole e schede) 3 pagine A4 solo fronte oppure 3 pagine A4 fronte e retro e cioè un totale pari a 6 facciate, per ciascun servizio prestato,il criterio B dovrà avere come lunghezza massima 4 pagine A4 solo fronte oppure 4 pagine A4 fronte e retro e cioè un totale pari a 8 facciate,il criterio C dovrà avere come lunghezza massima 6 pagine A4 solo fronte oppure 6 pagine A4 fronte e retro e cioè un totale pari a 12 facciate.
Grazie.
Cordiali saluti
25/06/2025 11:15
Risposta
Per pagina si intende una facciata di foglio A4.
27/06/2025 12:42
Quesito #6
Buongiorno, si chiede se i requisiti per la categoria IA.02, possono essere compensati con la categoria IA.03 e IA.04. Grazie
30/06/2025 12:24
Risposta
la categoria IA.02 non è sostituibile con le categorie IA.03 e IA.04 trattandosi di tipologie di impianti con proprie e differenti specificità.
27/06/2025 18:36
Quesito #7
Con riferimento al quesito n.4, il disciplinare di gara indica come oggetto dell'incarico “DIREZIONE DEI LAVORI, CONTABILITA’ E MISURE E DEL SERVIZIO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE ESECUTIVA”.
Pur essendo stata messa a disposizione la parcella relativa alla categoria E.03, dai calcoli delle parcelle resi disponibili emerge:
- Il Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione (QcI.12) viene calcolato per l'intero importo ma con la sola aliquota delle opere edili E.03;
- La contabilità dei lavori (QcI.10), pur essendo richiesta per l'intero importo dei lavori, viene calcolata solo sulla categoria delle opere edili E.03;
- La Direzione lavori, assistenza al collaudo, prove di accettazione (QcI.01), pur essendo richieste per l'intero importo dei lavori, vengono calcolate solo sulla categoria delle opere edili E.03;
- Il Coordinamento e supervisione dell'ufficio di direzione lavori (QcI.04), pur essendo richiesto per l'intero importo dei lavori, viene calcolato solo sulla categoria delle opere edili E.03.
Si chiede conferma che si tratta di refusi presenti all'interno dei calcoli resi disponibili e che sia corretta l'interpretazione fornita sulla base di quanto previsto dal D.M. 17/06/2016.
Pur essendo stata messa a disposizione la parcella relativa alla categoria E.03, dai calcoli delle parcelle resi disponibili emerge:
- Il Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione (QcI.12) viene calcolato per l'intero importo ma con la sola aliquota delle opere edili E.03;
- La contabilità dei lavori (QcI.10), pur essendo richiesta per l'intero importo dei lavori, viene calcolata solo sulla categoria delle opere edili E.03;
- La Direzione lavori, assistenza al collaudo, prove di accettazione (QcI.01), pur essendo richieste per l'intero importo dei lavori, vengono calcolate solo sulla categoria delle opere edili E.03;
- Il Coordinamento e supervisione dell'ufficio di direzione lavori (QcI.04), pur essendo richiesto per l'intero importo dei lavori, viene calcolato solo sulla categoria delle opere edili E.03.
Si chiede conferma che si tratta di refusi presenti all'interno dei calcoli resi disponibili e che sia corretta l'interpretazione fornita sulla base di quanto previsto dal D.M. 17/06/2016.
01/07/2025 16:19
Risposta
Considerato che l’intervento è soggetto al finanziamento con risorse PNRR e che i tempi assegnati per la rendicontazione sono molto limitati, la scelta della stazione appaltante è stata quella di valorizzare le figure dei direttori operativi a supporto del direttore dei lavori, in modo da avere una presenza assidua e continuativa in fase di esecuzione del lavoro. Quanto precede nell’ottica di pervenire all’avvio e al completamento dei lavori nei tempi prescritti.
30/06/2025 10:53
Quesito #8
Gent.mi, con riferimento all’Offerta Tecnica si chiede: a) Se i servizi debbano essere stati svolti da tutti i componenti del gruppo di lavoro insieme e/o separati o se sia sufficiente che siano eseguiti da una parte del gruppo indicato; b) Se per “pagina” si intende la singola “facciata”; c) Se i documenti richiesti siano da intendersi in A4 per le relazioni ed in A3 per le tavole da allegare. Grazie.
01/07/2025 16:52
Risposta
Il punto 18.1. "CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA" indica il criterio per acquisire il punteggio ivi previsto per interventi eseguiti dai componenti del gruppo di lavoro. Il requisito per ottenere detto punteggio è pertanto riferito cumulativamente al gruppo e non al singolo componente.
Per pagina si intende la singola facciata. Le relazioni devono essere predisposte su A4 come indicato al punto 16 del disciplinare che specifica anche i formati per gli eventuali elaborati.
Per pagina si intende la singola facciata. Le relazioni devono essere predisposte su A4 come indicato al punto 16 del disciplinare che specifica anche i formati per gli eventuali elaborati.